Lesione SLAP
Il labbro glenoideo è una robusta struttura fibrosa inserita lungo la circonferenza glenoidea, ampliandone di fatto la superficie e contribuendo alla stabilità della spalla.
Dalla sua porzione superiore nasce il capo lungo del bicipite. La SLAP è la lesione del labbro glenoideo superiore (Superior Labral Anterior Posterior). Anche il capo lungo del bicipite può essere coinvolto nella lesione.

Nella maggior parte dei casi la SLAP ha una connotazione traumatica e, spesso, interessa pazienti sportivi.
In caso di fallimento del trattamento conservativo è possibile praticare la riparazione artroscopica della SLAP mediante re-inserzione del labbro superiore sul bordo glenoideo. Tale procedura si effettua utilizzando, nella maggior parte dei casi, ancorette bio-riassorbibili o in filo.
In caso di concomitante lesione bicipitale, può essere indicato optare per l’intervento di tenodesi del capo lungo del bicipite.
Tale procedura, anch’essa effettuata in artroscopia, consiste nel distacco del capo lungo e nella sutura del medesimo a livello del solco bicipitale dell’omero.
In questo caso viene più frequentemente utilizzata un’ancoretta in titanio.
Per garantire la miglior efficacia possibile della riparazione chirurgica, è necessario curare rigorosamente la fase riabilitativa post-operatoria:
- Sarà prescritto l’uso di un tutore per 3-4 settimane.
- Il trattamento riabilitativo assistito sarà precoce, con inizio a 7-14 giorni dall’intervento, comprendendo stretching e recupero articolare passivo, al fine di scongiurare l’instaurarsi di dolore e rigidità.
- Graduale rinforzo dopo 4-6 settimane.
- Ripresa delle attività dopo 3-4 mesi con previsione di recupero ai 6 mesi.
Il dolore alla spalla non ti dà tregua?
Non aspettare che peggiori: contattami per un consulto