Dolori alla Spalla
Le patologie più comuni
Rottura della cuffia dei rotatori
È una struttura formata da quattro tendini, che garantisce il movimento della spalla nelle varie direzioni.
APPROFONDISCI »Lesione SLAP
Il labbro glenoideo è una robusta struttura fibrosa inserita lungo la circonferenza glenoidea, ampliandone di fatto la superficie e contribuendo alla stabilità della spalla.
Dalla sua porzione superiore nasce il capo lungo del bicipite. La SLAP è la lesione del labbro glenoideo superiore (Superior Labral Anterior Posterior). Anche il capo lungo del bicipite può essere coinvolto nella lesione.
Lesione del capo lungo del bicipite
È il grosso muscolo anteriore del braccio. A livello della spalla ha due capi di origine (da questa caratteristica deriva il suo nome).
APPROFONDISCI »Spalla instabile e lussazione scapolo-omerale
La spalla è l’articolazione più mobile del corpo.
La stabilità della spalla è garantita dalle strutture capsulo-legamentose e dall’equilibrio dei muscoli che determinano il movimento della spalla (in particolare quelli i cui tendini compongono la cosiddetta cuffia dei rotatori).
APPROFONDISCI »Capsulite adesiva
È una patologia meno frequente rispetto alla lesione della cuffia dei rotatori ma altrettanto invalidante per il paziente.
Si presenta con dolore e rigidità della spalla (limitazione dell’articolarità passiva, in particolare delle rotazioni) che insorgono anche in assenza di un trauma o di una causa scatenante. Spesso è associata al diabete.
Lussazione acromion-claveare
Mette in rapporto l’estremità laterale della clavicola con l’acromion, che fa parte della scapola. La stabilità dell’articolazione è garantita da strutture legamentose.
APPROFONDISCI »Il dolore alla spalla non ti dà tregua?
Non aspettare che peggiori: contattami per un consulto
La spalla dolorosa nella medicina generale
La spalla dolorosa, nell’ambulatorio del Medico di Famiglia, rappresenta la seconda causa di patologia dell’apparato mio-osteoarticolare.

Dott. Enrico D’Alessandro
Referente Ortopedico Shoulder.it per la Medicina Generale