Dolore di spalla e mountain bike: cosa fare?

Dolore di spalla e mountain bike: cosa fare?

Dolore di spalla e mountain bike: cosa fare?

La bici è una passione condivisa da milioni di persone. La mountain bike, alla passione si aggiunge il piacere per uno sport adrenalinico condiviso da persone di ogni età. In questo sport, le spalle sono sollecitate continuamente a causa della posizione, sobbalzi e continue vibrazioni dai terreni accidentati e dai dislivelli nei quali gli appassionati amano portare le loro mountain bike.

Ad agosto 2021, ricevo nel mio studio uno sportivo di 50 anni perché lamenta dolore importante nell’uso della spalla durante l’attività sportiva (mountain bike). La diagnosi è capsulite adesiva. Elevazione e chiusura in avanti delle spalle durante l’attività sportiva con la mountain bike, gli avevano causato un impingement dinamico della cuffia, associato alle continue vibrazioni.

Questa era già stata la causa di una piccola lesione del muscolo sovraspinato che aveva determinato la capsulite nel paziente.

Qual è stata la terapia?

Abbiamo eseguito 3 infiltrazioni e pianificato un programma specifico di riabilitazione studiato con la fisioterapista Orietta Perotto, sulla base dell’osservazione di come il paziente impugnava il manubrio della sua bici scendendo da ripidi pendii.

Per evitare recidive abbiamo dedicato un paio di lezioni per insegnargli il controllo del gesto specifico in bici, mediante esercizio di stabilizzazione delle scapole e rilassamento del muscolo trapezio e dell’elevatore della scapola.

 

In quanto tempo si è risolta la capsulite adesiva?

Dopo 3 infiltrazioni eseguite dal dottor Massimo Brignolo e circa 5 mesi di trattamento riabilitativo, il paziente è libero su tutti gli spazi articolari e ha ripreso la sua attività sportiva senza più riferire dolore alla spalla 🚲

Il consiglio del fisioterapista in caso di dolore alla spalla: una mirata riabilitazione sul gesto specifico in bici associata all’analisi biomeccanica e posturale della pedalata, e un’impugnatura del manubrio sui comandi per non sovraccaricare l’articolazione scapolo omerale, consentono lunghe pedalate senza più disturbi al collo e alle spalle.

Condividi questo post